Coming soon
Gli Stati Generali
In questa sezione potrete trovare il comitato scientifico e il programma (in aggiornamento) degli STATI GENERALI della Nutrizione Sportiva.

Antonio Paoli

Menotti Calvani
Comitato scientifico

Andrulli Buccheri

Biorci

Maone

Negro

Pecoraro

Pompei

Proia

Righini

Salvadori

Sponsiello
Programma Scientifico
Venerdì 24 Marzo
09:30
Registrazione Partecipanti
10:00
Saluti istituzionali
M. Calvani, A. Paoli, A. Parisi
10:30
Gli organi energivori
Chair: A. Paoli
La composizione corporea
A. De Lorenzo
Il muscolo
C. Reggiani
Cervello e sistema immunitario
M. Calvani
11:30
Il peso
Chair: T. Moro
Digiuno e controllo del peso corporeo
T. Moro
Siamo ciò che non mangiamo
D. Peluso
Il Coaching nutrizionale
A. Maone
12:30
Le variabili dello sport tra età e genere
Chair: T. Moro
Età evolutiva
G. Baroncini
Atleta Donna
V. Andrulli Buccheri
Gli atleti master
P. Proia
13:30
Lunch break
14:30
Tavola rotonda accademia - Industria: quale innovazione?
Chair: M. Calvani
Il ruolo della nutraceutica nella pratica sportiva
F. Ruzza
Ruolo dei minerali nella prestazione: quando integrarli
G. Tarantino
Nuove applicazioni della tecnica di bioimpedenza nello sport
J. Talluri
Combattere l'infiammazione con gli Omega3: vantaggi e aspetti pratici
S. Soligon
15:50
Gli atleti paralimpici
Chair: M. Bernardi
La nutrizione nell'atleta
I. Peluso
16:10
Coffee break
16:30
Integrazione e supplementare
Chair: N. Sponsiello
Aminoacidi e mitocondri: una nuova frontiera nello sport
E. Nisoli
Vitamina D e atleti
S. Migliaccio
Proteine e metabolismo muscolare: quando e perché
E. Volpi
Evidence in Nutrition
M. Carruba
17:50
Tavola rotonda - diete a confronto
Dieta Chetogenica
A. Paoli
Le altre diete
F. Biorci
Sabato 25 Marzo
09:10
Lectio Magistralis
Biotecnologie, Nutrizione e Sport
G. Peluso
09:40
Fisiologia (ambienti e condizioni particolari) e sue influenze metaboliche
Chair: A. Maone
Metabolismo in ambiente subaqueo
N. Sponsiello
Alimentazione e metabolismo energetico in alta quota
V. Verratti
Metabolismo alle temperature estreme
G. Martini
Implicazioni di indumenti o protezioni
A. Buite Stella
11:00
Coffee break
11:20
Il recupero
Chair: M. Negro
Il recupero: problemi e soluzioni
A. Stranieri
Il recupero: Post gara e post allenamento
D. Campaci
Il recupero: Post trauma
A. Bertuccioli
Il recupero: Tecniche e terapie innovative nel recupero e nella performance
P. Pompei
Il recupero: Il sonno
M. Salvadori
13:00
Lunch break
14:00
Nutrizione e tipologia di sport
Chair: N. Sponsiello
Nutrizione e supplementazione nel Rugby
F. Cioni
Nutrizione e supplementazione nel Basket
F. Spataro
Nutrizione e supplementazione nel Tennis
C. Pecorella
Nutrizione e supplementazione nel Calcio
C. Petri
Nutrizione e supplementazione nel Ciclismo
E. Lombardi
Nutrizione e supplementazione nell'Atletica Leggera
L. Simoni
16:00
Premiazione miglior poster
M. Calvani, A. Paoli, A. Ardizoia
16:20
La nutrizione dei supercampioni
P. Pompei, F. Biorci
Tavola rotonda e interviste con atleti campioni olimpionici e ospiti:
- Veronica Santoni, Bronzo 25Km nuoto acque libere Europei Roma 2022
- Silvia Luna, atleta di ultra endurance Nazionale 100km Maratona
- Nicolas Mungai, Nazionale Judo 90kg Olimpiadi di Tokyo 2022
- Alex Verginer, Pilota della Nazionale Italiana Bob Olimpiadi Invernali di Pechino 2022
- Alex Vinatzer, Bronzo in slalom speciale ai recenti Mondiali di sci alpino 2023
17:00
Chiusura dei lavori
Venerdì 24 Marzo
ore 10:00 – 19:00
Sessioni
- Apertura dei Lavori
- Saluti Istituzionali
- Gli organi energivori
- La composizione Corporea
- Il Muscolo
- Cervello e sistema Immunitario
- Il peso
- Digiuno e controllo del peso corporeo
- Il passaporto biologico
- Il Coaching nutrizionale
- Le variabili dello sport tra età e genere
- Età evolutiva
- Atleta donna
- Atleta master
- Workshop tecnici: accademia-Industria: quale innovazione?
- Atleti paralimpici
- La nutrizione nell’atleta disabile
- Integrazione e supplementazione
- Aminoacidi e mitocondri: una nuova frontiera nello sport?
- Vitamina D e atleti
- Proteine e metabolismo muscolare: quando e perché?
- Evidence Nutrition
- Tavola rotonda – Diete a confronto
- Dieta chetogenica: applicazione e risultati
- Le altre Diete e regimi alimentari
Sabato 25 Marzo
ore 9:30 – 18:00
Sessioni
- Lectio Magistralis
- Biotecnologie, Nutrizione e Sport
- Fisiologia (ambienti e condizioni particolari) e sue influenze metaboliche
- Metabolismo in ambiente subacqueo
- Metabolismo nell’alta quota
- Metabolismo alle temperature estreme
- Implicazione di indumenti e protezioni
- Il recupero
- Il recupero: problemi e soluzioni
- Il recupero post gara e post allenamento
- Il recupero post trauma
- Tecniche e terapie innovative nel recupero e nella performance?
- Il recupero: l’importanza del sonno
- Nutrizione e tipologia di sport
- Nutrizione e supplementazione nel Rugby
- Nutrizione e supplementazione nel Basket
- Nutrizione e supplementazione nel Volley
- Nutrizione e supplementazione nel Calcio
- Nutrizione e supplementazione nel Ciclismo
- Nutrizione e supplementazione nel Atletica Leggera
- Premiazione miglior e-Poster
- La Nutrizione dei supercampioni
- Tavola rotonda e interviste con atleti campioni olimpionici e ospiti d’eccezione
- Saluti e chiusura dei lavori
Il programma completo degli Stati generali è in continuo aggiornamento.
Faculty
Biologa Nutrizionista, Co-fondatrice della Scuola di Medicina e Nutrizione Funzionale, Bari
Biologa Nutrizionista collabora nel settore nutrizione per team professionistici come A.C. Milan e Olimpia Milano, Milano
Medico specializzato in nutrizione clinica e sportiva, Pesaro
Biologa Nutrizionista, Professoressa a.c. presso Università degli Studi di Torino, Torino
Dottore di ricerca nel campo delle scienze motorie sportive presso l’Università degli Studi di Trieste, Trieste
Responsabile Scientifico di Stati Generali della Nutrizione Sportiva, Docente della Scuola di Specializzazione Nutrizione Umana presso l’Università di Tor Vergata Roma, Roma
Biologo nutrizionista, Laureato in Scienze Motorie. Professionista in ambito clinico e sportivo associa all’attività privata una ricca esperienza nella formazione e nella divulgazione per nutrizionisti e preparatori atletici, Padova
Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e in Farmacia presso l’Università degli Studi di Roma è specialista in Farmacologia applicata all’industria, già presidente Sio (Società Italiana dell’obesità) e Presidente Onorario Sias (Società Italiana Alimentazione e Sport), Milano
Dietologo Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Parma
Medico Chirurgo e Professore Ordinario di Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università di Tor Vergata Roma, Roma
Dietista. Attualmente è diet coach per squadre professionistiche internazionali di ciclismo e di atletica leggera, Arezzo
Medico specializzato in medicina dello sport, Nutritional Coach, Ideatore del Wellness Molecolare, Firenze
Farmacista, Biologo Nutrizionista, laureato in Scienze dello Sport è consulente nutrizionista degli sportivi professionisti olimpici e paralimpici, Trento
Medico Chirurgo specializzata in Scienza della Nutrizione Umana presso l’Università di Tor Vergata Roma, Segretario Generale della Società Italiana Scienza dell’Alimentazione, Roma
Ricercatrice e Docente presso il Dipartimento di Scienze Biomediche- Università degli Studi di Padova, Padova
Professore Associato di Farmacologia, Membro del Consiglio Direttivo Centro di Studio e Ricerca sull’Obesità, Università degli Studi di Milano, Milano
Medico specializzato in Medicina dello Sport, Prorettore al Benessere ed allo Sport dell’Università di Padova, Professore Ordinario di Scienze dell’Esercizio e dello Sport presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova, Padova
Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Consigliere Nazionale della Federazione Medico Sportiva Italiana, Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute, Roma
Biologo Nutrizionista, Esperto in Nutrizione Sportiva, collabora nel settore Nutrizione con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), Roma
Nutrizionista dello Sport, docente di “Sport e Alimentazione” presso l’Università Tor Vergata Roma, Roma
Ricercatore di III livello, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’ analisi dell’ economia agraria, Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CREA-AN), Roma
Medico specializzato in Pediatria, Professore Ordinario del Corso Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’UniCamillus di Roma, Roma
Nutrizionista sportivo specializzato in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana. Attualmente è Nutrizionista dell’ACF Fiorentina, Firenze
Professore Associato di Farmacologia e Farmacoterapia presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica dell’Università di Camerino, Ancona
Professore Associato di Integrazione Alimentare Farmaci e Doping nello Sport presso l’Università degli Studi di Palermo, Palermo
Medico Chirurgo e Professore Ordinario di Fisiologia presso l’Università di Padova, Padova
Farmacista e Nutraceutical Sport Consultant, Padova
Nutrizionista, Docente e Divulgatore Scientifico, CEO della Scuola di Medicina e Nutrizione Funzionale, Ancona
Biologo Nutrizionista e Farmacista si occupa di consulenza e formazione in nutrizione clinica e applicata allo sport, Roma
Farmacista, Ricercatore e Sviluppatore formulativo di supplementi per lo sport, la salute e il benessere, formatore in Nutrizione e Supplementazione nello Sport, Padova
Biologo Nutrizionista e Specialista in Scienza dell’Alimentazione negli sport di squadra, Nutrizionista per l’Olimpia Milano, Roma
Medico Dietologo e specializzato in scienza dell’alimentazione e Nutrizione Sportiva, Professore del corso sulla Nutrizione e le supplementazioni nello sport presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Padova, Padova
Biologo Nutrizionista e Chinesiologo, Specialista in Salute ed efficienza fisica, Pesaro
Laurea in Scienze biologiche e dottorato di ricerca in Scienze genetiche e biomolecolari, Master in Scienza dell’alimentazione e dietetica applicata. Associa la pratica professionale ad attività di divulgazione scientifica e formazione, Roma
Medico e Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio Università degli Studi Gabriele D’Annunzio, Chieti
Medico specializzato in Endocrinologia e Professore della Facoltà di Medicina presso University of Texas, Galveston
Laurea e dottorato presso l’Università degli Studi di Pisa, Direttore Scientifico e membro del CDA, PharmaNutra Spa, Pisa
Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Firenze e membro di numerose comunità scientifiche internazionali, Jacopo guida da oltre 20 anni la ricerca e lo sviluppo di AKERN® dove ricopre il ruolo di Chief Scientific Officer, Firenze