Programma

La nutrizione sportiva tra individualità
e complessità biologica

I topics

L’individualità degli atleti, gli strumenti e la misura
Psicologia e nutrizione nello sportivo
Individualizzare il recupero
Microbiota: cosa misuriamo realmente?
L’alimentazione ed integrazione di precisione: l’atleta donna, l’atleta master e le categorie giovanili
La nutrizione degli atleti con categorie di peso
L’individualità degli atleti, gli strumenti e la misura
Psicologia e nutrizione nello sportivo
Individualizzare
il recupero
Microbiota: cosa misuriamo realmente?
L’alimentazione ed integrazione di precisione: l’atleta donna, l’atleta master e le categorie giovanili
La nutrizione degli atleti con categorie di peso

Programma Scientifico

Venerdì 22 Marzo

09:00 - 09:45

Arrivo e Registrazione Partecipanti

09:45 - 10:00

Saluti istituzionali e Apertura lavori

M. Calvani, A. Paoli

L'individualità degli atleti: gli strumenti e la misura

Chair: F. Spataro

10:00 - 10:30

Misure della composizione corporea: capire gli strumenti

A. De Lorenzo

10:30 - 11:00

Il laboratorio dell'individualità

C. Reggiani

11:00 - 11:30

Il passaporto biologico

C. Reggiani

11:30 - 12:00

Integrazione e Doping

C. Reggiani

12:00 - 12:50

Lectio Magistralis: Individualità biologica, complesistà metabolica e nutrizione sportiva

M. Calvani

13:00 - 14:00

Lunch break

Il Microbiota cosa misuriamo realmente?

Chair: A. Paoli

14:00 - 14:30

Cosa ci dice realmente l’analisi del microbiota?

T. Moro

14:30 - 15:00

Metodologie di campionamento corretto del microbiota negli atleti: esperienze pratiche e suggerimenti

A. Maone

La nutrizione negli atleti di sport con categorie di peso

Chair: T. Moro

15:00 – 15:30

Fisiopatologia del calo ponderale rapido

G. Baroncini

15:30 – 16:00

Strategie di Rapid Weight Loss (RWL)

P. Proia

16:00 - 16:20

Coffee break

Workshop

Chair: M. Calvani

16:20 - 16:40

tbc

F. Ruzza

16:40 - 17:00

tbc

G. Tarantino

17:00 - 17:20

tbc

J. Talluri

17:20 - 17:40

tbc

S. Soligon

Individualità dell’atleta nei vari sport: Tavola Rotonda

Chair: F. Biorci

17:40 - 18:30

La parola agli esperti: nutrizionisti di team sportivi professionistici di vari sport si confrontano su casi pratici ed esperienze

I. Peluso

Fine prima giornata

Sabato 23 Marzo

L'individualità degli atleti: gli strumenti e la misura

Chair: F. Campa

8:45 - 9:15

Il sonno come componente fondamentale nel recupero dell’atleta

N. Sponsiello

9:15 - 9:45

Valutare correttamente l’infiammazione e le metodologie di recupero

V. Verratti

9:45 - 10:15

Adattogeni per il recupero

V. Verratti

10:15 - 10:45

Rehydration

A. Buite Stella

10:45 - 11:15

Coffee break

L’alimentazione ed integrazione di precisione: l’atleta donna, l’atleta master e le categorie giovanili

Chair: P. Pompei

11:15 - 11:45

Specifiche dell’atleta donna

N. Sponsiello

11:45 - 12:15

L’atleta giovane: non è un piccolo adulto

V. Verratti

12:15 – 13:00

Lectio Magistralis: Protein, women and master athletes

A. Buite Stella

13:00 - 14:00

Lunch break

14:00 - 14:15

SANIS – Presentazione Novità 2024

Strategie nutrizionali nella pratica: discutono gli esperti

Chair: M. Calvani

14:15 - 15:00

Tavola Rotonda: Q&A

A. Stranieri

Psicologia e nutrizione nello sportivo

Chair: M. Negro

15:00 - 15:30

Nutrizione e dialogo strategico con l’atleta

F. Cioni

15:30 - 16:00

Il coaching psicologico e nutrizionale

F. Spataro

16:00 - 16:30

La nutrizione negli sport ad alto impegno cognitivo

L. Simoni

Dove vanno la nutrizione e la supplementazione sportiva? Verso il 2030

Chair: N. Sponsiello

16:30 - 17:00

I peptidi funzionali

F. Cioni

17:00 - 17:30

Proteine da insetti

F. Spataro

17:30 - 18:00

Integratori sportivi: quanto poi arriva veramente al muscolo?

L. Simoni

Saluti e Chiusura del Congresso

Venerdì 24 Marzo

ore 10:00 – 19:00 

Sessioni

  • Apertura dei Lavori
    • Saluti Istituzionali
  • Gli organi energivori
    • La composizione Corporea
    • Il Muscolo
    • Cervello e sistema Immunitario
  • Il peso
    • Digiuno e controllo del peso corporeo
    • Il passaporto biologico
    • Il Coaching nutrizionale
  • Le variabili dello sport tra età e genere
    • Età evolutiva
    • Atleta donna
    • Atleta master
  • Workshop tecnici: accademia-Industria: quale innovazione?
  • Atleti paralimpici
    • La nutrizione nell’atleta disabile
  • Integrazione e supplementazione
    • Aminoacidi e mitocondri: una nuova frontiera nello sport?
    • Vitamina D e atleti
    • Proteine e metabolismo muscolare: quando e perché?
    • Evidence Nutrition
  • Tavola rotonda – Diete a confronto
    • Dieta chetogenica: applicazione e risultati
    • Le altre Diete e regimi alimentari

Sabato 25 Marzo

ore 9:30 – 18:00

Sessioni

  • Lectio Magistralis
    • Biotecnologie, Nutrizione e Sport
  • Fisiologia (ambienti e condizioni particolari) e sue influenze metaboliche
    • Metabolismo in ambiente subacqueo
    • Metabolismo nell’alta quota
    • Metabolismo alle temperature estreme
    • Implicazione di indumenti e protezioni
  • Il recupero
    • Il recupero: problemi e soluzioni
    • Il recupero post gara e post allenamento
    • Il recupero post trauma
    • Tecniche e terapie innovative nel recupero e nella performance?
    • Il recupero: l’importanza del sonno
  • Nutrizione e tipologia di sport
    • Nutrizione e supplementazione nel Rugby
    • Nutrizione e supplementazione nel Basket
    • Nutrizione e supplementazione nel Volley
    • Nutrizione e supplementazione nel Calcio
    • Nutrizione e supplementazione nel Ciclismo
    • Nutrizione e supplementazione nel Atletica Leggera
  • Premiazione miglior e-Poster
  • La Nutrizione dei supercampioni
    • Tavola rotonda e interviste con atleti campioni olimpionici e ospiti d’eccezione
  • Saluti e chiusura dei lavori

Il programma completo degli Stati generali è in continuo aggiornamento.