Archivio edizioni

Stati Generali della Nutrizione Sportiva 2023

1° edizione

La prima edizione degli Stati Generali della Nutrizione Sportiva è stata un successo sia per la partecipazione che per i contenuti scientifici.

+300

partecipanti

40

tra relatori e atleti ospiti

+20

aziende sponsor

Comitato scientifico

Presidente del Congresso

Antonio Paoli

Presidente del Comitato Scientifico

Menotti Calvani

Valentina <br>Andrulli Buccheri
Valentina
Andrulli Buccheri
Leggi Tutto
Felicina <br>Biorci
Felicina
Biorci
Leggi Tutto
Antonio <br>Maone
Antonio
Maone
Leggi Tutto
Massimo <br>Negro
Massimo
Negro
Leggi Tutto
Pierluigi <br>Pecoraro
Pierluigi
Pecoraro
Leggi Tutto
Pierluigi <br>Pompei
Pierluigi
Pompei
Leggi Tutto
Patrizia <br>Proia
Patrizia
Proia
Leggi Tutto
Giuseppe <br>Righini
Giuseppe
Righini
Leggi Tutto
Manuel <br>Salvadori
Manuel
Salvadori
Leggi Tutto
Nicola <br>Sponsiello
Nicola
Sponsiello
Leggi Tutto
Precedente
Successivo

Programma Scientifico

Venerdì 24 Marzo

09:30

Registrazione Partecipanti

10:00

Saluti istituzionali

M. Calvani, A. Paoli, A. Parisi

10:30

Gli organi energivori

Chair: A. Paoli

La composizione corporea

A. De Lorenzo

Il muscolo

C. Reggiani

Cervello e sistema immunitario

M. Calvani

11:30

Il peso

Chair: T. Moro

Digiuno e controllo del peso corporeo

T. Moro

Siamo ciò che non mangiamo

D. Peluso

Il Coaching nutrizionale

A. Maone

12:30

Le variabili dello sport tra età e genere

Chair: T. Moro

Età evolutiva

G. Baroncini

Atleta Donna

V. Andrulli Buccheri

Gli atleti master

P. Proia

13:30

Lunch break

14:30

Tavola rotonda accademia - Industria: quale innovazione?

Chair: M. Calvani

Il ruolo della nutraceutica nella pratica sportiva

F. Ruzza

Ruolo dei minerali nella prestazione: quando integrarli

G. Tarantino

Nuove applicazioni della tecnica di bioimpedenza nello sport

J. Talluri

Combattere l'infiammazione con gli Omega3: vantaggi e aspetti pratici

S. Soligon

15:50

Gli atleti paralimpici

Chair: M. Bernardi

La nutrizione nell'atleta

I. Peluso

16:10

Coffee break

16:30

Integrazione e supplementare

Chair: N. Sponsiello

Aminoacidi e mitocondri: una nuova frontiera nello sport

E. Nisoli

Vitamina D e atleti

S. Migliaccio

Proteine e metabolismo muscolare: quando e perché

E. Volpi

Evidence in Nutrition

M. Carruba

17:50

Tavola rotonda - diete a confronto

Dieta Chetogenica

A. Paoli

Le altre diete

F. Biorci

Sabato 25 Marzo

09:10

Lectio Magistralis

Biotecnologie, Nutrizione e Sport

G. Peluso

09:40

Fisiologia (ambienti e condizioni particolari) e sue influenze metaboliche

Chair: A. Maone

Metabolismo in ambiente subaqueo

N. Sponsiello

Alimentazione e metabolismo energetico in alta quota

V. Verratti

Metabolismo alle temperature estreme

G. Martini

Implicazioni di indumenti o protezioni

A. Buite Stella

11:00

Coffee break

11:20

Il recupero

Chair: M. Negro

Il recupero: problemi e soluzioni

A. Stranieri

Il recupero: Post gara e post allenamento

D. Campaci

Il recupero: Post trauma

A. Bertuccioli

Il recupero: Tecniche e terapie innovative nel recupero e nella performance

P. Pompei

Il recupero: Il sonno

M. Salvadori

13:00

Lunch break

14:00

Nutrizione e tipologia di sport

Chair: N. Sponsiello

Nutrizione e supplementazione nel Rugby

F. Cioni

Nutrizione e supplementazione nel Basket

F. Spataro

Nutrizione e supplementazione nel Tennis

C. Pecorella

Nutrizione e supplementazione nel Calcio

C. Petri

Nutrizione e supplementazione nel Ciclismo

E. Lombardi

Nutrizione e supplementazione nell'Atletica Leggera

L. Simoni

16:00

Premiazione miglior poster

M. Calvani, A. Paoli, A. Ardizoia

16:20

La nutrizione dei supercampioni

P. Pompei, F. Biorci

Tavola rotonda e interviste con atleti campioni olimpionici e ospiti:

  • Veronica Santoni, Bronzo 25Km nuoto acque libere Europei Roma 2022
  • Silvia Luna, atleta di ultra endurance Nazionale 100km Maratona
  • Nicolas Mungai, Nazionale Judo 90kg Olimpiadi di Tokyo 2022
  • Alex Verginer, Pilota della Nazionale Italiana Bob Olimpiadi Invernali di Pechino 2022
  • Alex Vinatzer, Bronzo in slalom speciale ai recenti Mondiali di sci alpino 2023

17:00

Chiusura dei lavori

Miglior poster

Paola Aiello

Università La Sapienza, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia V. Erspamer, Roma, Italia

Titolo: “Nutrition, body composition and metabolic status in a population of Paralympic athletes”

Francesco Campa

University of Padova, Department of Biomedical Science, Padova, Italia

Titolo: “Changes in health-related bioelectrical parameters in response to inactivity and resistance training in sarcopenic older women”

Junior Carlone

Università di Roma Foro Italico, Scienze de Tecniche dello Sport, Roma, Italia

Titolo: “Il ruolo del profilo ormonale dei biotipi costituzionali nel processo di allenamento.”

Highlight dall'edizione 2023